Il corso PICC-Midline della Sevig grazie all’ausilio di strumenti tecnologici di alto profilo riesce a garantire uno standard qualitativo di simulazione senza precedenti. Il corso teorico sarà condotto utilizzando slide, video didattici ed uno speciale monitor touchscreen dotato di macchina anatomica 3D in grado di sezionare il corpo umano ed identificare le vene ed arterie in modo da permette al discente di avere una immediata identificazione dei vasi oggetto del corso. Per le sessioni pratica sono disponibili ecografi di ultima generazione con sonda lineare.
IL PRIMO CORSO CON SIMULAZIONE REALISTICA
La grande preparazione dei nostri docenti unita alla tecnologia messa a disposizione garantiscono una esperienza didattica di alto profilo ed una eccellente preparazione per il proprio futuro lavoro
La grande preparazione dei nostri docenti unita alla tecnologia messa a disposizione garantiscono una esperienza didattica di alto profilo ed una eccellente preparazione per il proprio futuro lavoro

A CHI E' RIVOLTO
Medici Chirughi (tutte le discipline), Infermieri, Infermieri pediatrici

OBIETTIVI
Sviluppare le abilità nell'impianto e gestione di un PICC o di un Midline. Al termine del corso tutti i partecipanti conosceranno le procedure di impianto PICC con metodo ecoguidato con verifica dell'impianto tramite ECG Intracavitario ed inoltre conosceranno i principali protocolli di gestione e terapeutici.

CONTENUTI DEL CORSO
Unitamente alla parte teorica saranno effettuate sessioni con esercitazioni pratiche sui seguenti argomenti
Per maggiori informazioni scarica il programma completo.

MODALITA' DEL CORSO
Il corso avanzato interpretazione ECG di Sevig Formazione è condotto da un medico specializzato in cardiologia e formazione di primo soccorso.
Il corso sarà suddiviso in una parte teorica, in cui verranno indicate le basi elettrofisiologiche dell’ECG, descritta la tecnica, fissati i limiti di normalità di un tracciato, ecc. e di una parte pratica, dove verrà stimolata la valutazione critica nei discenti (dagli ECG apparentemente normali a quelli più complessi), che potranno confrontare le proprie ipotesi con quelle di altri colleghi.
Alla fine del corso per ricevere l’attestato di superamento del corso ogni studente sarà valutato per accertare il raggiungimento degli obiettivi educativi mediante un test a risposta multipla.

DURATA DEL CORSO
Tipicamente 16 ore (due giorni).
Il corso, erogato secondo gli standard qualitativi richiesti da Sevig Formazione, è costituito da sessioni sia di approfondimento teorico che di addestramento pratico.

TITOLO RILASCIATO
Ai partecipanti che supereranno il test finale positivamente verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione secondo le raccomandazioni delle Consensus WoCoVA e GIPE.

Il centro di formazione Sevig organizza tali corsi sia presso le proprie sedi, che direttamente presso le sedi del richiedente (purchè rispettate le norme richieste).
Qualora siate interessati a partecipare ad un nostro corso potrete iscrivervi consultando il nostro Calendario.
Nel caso invece desideriate organizzare un corso dedicato (la creazione di un corso dedicato richiede un minimo di partecipanti che varia a secondo della regione in cui sarà organizzato lo stesso) potrete inviare la richiesta cliccando sul pulsante Contattaci di seguito riportato o chiamando la nostra segreteria nazionale.
Per maggiori informazioni su come e dove partecipare al corso seleziona uno dei due pulsanti di seguito riportati
Per conoscere le date dei corsi in programma ed iscriversi ad un corso "Interpretrazione avanzata ECG" consultare il calendario cliccando QUI
Il corso PICC-Midine della Sevig è un corso altamente formativo che garantisce il pieno apprendimento delle tecniche di impianto e gestione dei cateteri venosi centrali.
Il corso si base sulle più recenti linee guida internazionali e la tecnica di impianto insegnata è quella con guida ecografia e sistema di controllo ECG Endocavitario.
Il corso affronta tutte le tematiche dando ampio spazio anche alla gestione delle complicanze d'impianto ma è strutturato per garantire tantissime sessioni di pratica dove tutti i partecipanti potranno esercitarsi nelle seguenti operazioni:
I nostri docenti oltre ad avere una eccezionale preparazione e ottime capacità didattiche vantano una lunga esperienza con centinaia di impianti effettuati sia in ambito ospedaliero che domiciliare.
Nei nostri corsi utilizziamo strumenti altamente tecnologici in grado di rendere il corso altamente interattivo e fornendo una esperienza formativa unica nel suo genere. Tra gli strumenti che utilizziamo per lo svolgimento di questo corso spiccano:
Sevig è un centro di alta formazione sanitaria presente in ogni regione italiana che svolge da svariati anni corsi sia in ambito di emergenza sanitaria che di formazione specialistica.
Il nostro centro è accreditato sia nelle svariate regioni italiane ma è anche UN TC della American Heart Association.
Nei nostri corsi PICC e Midline rilasciamo un elevato numero di crediti formativi ECM
QUI

Per informazioni e iscrizioni contattaci
email segreteria@sevigformazione.com
telefono 0692949117
Premi MI PIACE e non perderai più nessuna notizia.