8 ore/Personale Sanitario (medici e infermieri)
L’elettrocardiogramma rappresenta tuttora il primo approccio strumentale a disposizione del cardiologo clinico, sia che operi in strutture ambulatoriali che in ospedale.
Il corso avanzato interpretazione ECG di Sevig Formazione ha lo scopo di fare il “punto” su questa ostica ma affascinante metodica che accompagna quotidianamente il cardiologo nella sua difficile professione.
Il Corso affronta una ampia gamma di patologie cardiologiche: cardiopatia ischemica, cardiomiopatie primitive, scompenso cardiaco, ecc. (vedi programma).
Per ogni patologia, oltre a premesse di carattere generale, verranno presentati casi clinici emblematici con il loro percorso diagnostico e terapeutico.
Si analizzeranno diversi farmaci come: betabloccanti, ace-inibitori, sartanici, antiaggreganti piastrinici, vasodilatatori piridinici, ecc.
achirivolto

A CHI E' RIVOLTO

Medici o infermieri già conoscitori della elettrocardiografia, in grado di leggere un ECG e di riconoscerne le alterazioni principali.

OBIETTIVI

OBIETTIVI

Sviluppare le abilità nella lettura fluida dei tracciati ECG. Al termine del corso tutti i partecipanti saranno in grado di effettuare una corretta diagnosi del tracciato elettrocardiografico ed applicare i principali protocolli terapeutici.

CONTENUTI

CONTENUTI DEL CORSO

  • ECG base metodo di refertazione
  • Principali ritmi cardiaci
  • Patologie della conduzione (blocchi atrio ventricolari, blocchi di branca, sindromi da preeccitazione, QT lungo…)
  • Patologia ischemicha (il tratto ST, l’onda T, l’onda Q patologica)
  • Tachicardie e tachiaritmie (TPSV, FA, Flutter atriale…)
  • Bradicardie e bradiaritmie (BAV avanzato, ritmi giunzionali)
  • Diagnosi al monitor – il METODO di lettura
  • I PROTOCOLLI CLINICI trattamento clinico di quanto visto qui sopra

    Per maggiori informazioni scarica il programma completo.

  • MODALITA'

    MODALITA' DEL CORSO

    Il corso avanzato interpretazione ECG di Sevig Formazione è condotto da un medico specializzato in cardiologia e formazione di primo soccorso.
    Il corso sarà suddiviso in una parte teorica, in cui verranno indicate le basi elettrofisiologiche dell’ECG, descritta la tecnica, fissati i limiti di normalità di un tracciato, ecc. e di una parte pratica, dove verrà stimolata la valutazione critica nei discenti (dagli ECG apparentemente normali a quelli più complessi), che potranno confrontare le proprie ipotesi con quelle di altri colleghi.
    Alla fine del corso per ricevere l’attestato di superamento del corso ogni studente sarà valutato per accertare il raggiungimento degli obiettivi educativi mediante un test a risposta multipla.

    DURATA

    DURATA DEL CORSO

    Tipicamente 8 ore.
    Il corso, erogato secondo gli standard qualitativi richiesti da Sevig Formazione, è costituito da sessioni sia di approfondimento teorico che di addestramento pratico.

    TITOLO

    TITOLO RILASCIATO

    Ai partecipanti che supereranno il test finale positivamente verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione di Sevig Formazione.

    CENTRO-SEVIG

    Il centro di formazione Sevig organizza tali corsi sia presso le proprie sedi, che direttamente presso le sedi del richiedente (purchè rispettate le norme richieste).
    Qualora siate interessati a partecipare ad un nostro corso potrete iscrivervi consultando il nostro Calendario.
    Nel caso invece desideriate organizzare un corso dedicato (la creazione di un corso dedicato richiede un minimo di partecipanti che varia a secondo della regione in cui sarà organizzato lo stesso) potrete inviare la richiesta cliccando sul pulsante Contattaci di seguito riportato o chiamando la nostra segreteria nazionale.

    Per maggiori informazioni su come e dove partecipare al corso seleziona uno dei due pulsanti di seguito riportati

    CALENDARIO

    Per conoscere le date dei corsi in programma ed iscriversi ad un corso "Interpretrazione avanzata ECG" consultare il calendario cliccando QUI

    RICHIEDI UN CORSO DEDICATO