Il corso PTC base (Prehospital Trauma Care) della Italian Resuscitation Council (IRC) nasce dalla necessità di sviluppare e standardizzare una metodica di approccio al paziente traumatizzato in fase preospedaliera che, in modo chiaro e semplice, metta il soccorritore nelle condizioni di evidenziare le criticità del paziente politraumatizzato così da porre in atto manovre salvavita di sua competenza e l'immediato allertamento di un’equipe avanzata.

A CHI E' RIVOLTO
I principali destinatari sono i soccorritori volontari, può essere propedeutico per medici e infermieri che non hanno mai lavorato in ambito extraospedaliero.
Per lo svolgimento del corso è necessario avere brevetto BLS-D non scaduto

OBIETTIVI
Il corso PTC modulo base si prefigge quale obiettivo la corretta gestione del paziente politraumatizzato.
In occasione del corso verranno affrontati in sequenza gli aspetti inerenti la sicurezza del soccorritore e l’uso dei presidi più idonei, dal collarino al Ked.
Attraverso un percorso teorico-pratico ciascun discente acquisirà le competenze necessarie anche attraverso la realizzazione di scenari simulati.

CONTENUTI DEL CORSO
Gli argomenti del corso sono aderenti alle previsioni di legge:
Per maggiori informazioni scarica il programma completo

MODALITA' DEL CORSO
Il corso PTC base IRC prevede una lezione teorica frontale che dura circa un terzo del tempo dell’intero corso.
I due terzi della durata del corso sono dedicati a sessioni di addestramento pratico, scenari e utilizzo dei presidi di mobilizzazione e immobilizzazione.
Nelle sessioni di addestramento a scenario viene garantito un rapporto allievi/istruttori 6/1.
I corsi sono sostenuti da istruttori medici e infermieri con esperienza professionale diretta nella gestione del grave traumatizzato.
Alla fine del corso per ricevere l’attestato di superamento del corso ogni studente sarà valutato per verificare il raggiungimento degli obiettivi educativi mediante una prova pratica ed un esame scritto.

DURATA DEL CORSO
Tipicamente 8 ore (una giornata)
Il corso, erogato secondo gli standard qualitativi richiesti IRC, è costituito da sessioni sia di approfondimento teorico che di addestramento pratico.

TITOLO RILASCIATO
Ai partecipanti che supereranno il test finale positivamente verrà rilasciato l’Attestato IRC PTC base, della validità di 2 anni.

Il centro di formazione Sevig organizza tali corsi sia presso le proprie sedi, che direttamente presso le sedi del richiedente (purchè rispettate le norme richieste).
Qualora siate interessati a partecipare ad un nostro corso potrete iscrivervi consultando il nostro Calendario.
Nel caso invece desideriate organizzare un corso dedicato (la creazione di un corso dedicato richiede un minimo di partecipanti che varia a secondo della regione in cui sarà organizzato lo stesso) potrete inviare la richiesta cliccando sul pulsante Contattaci di seguito riportato o chiamando la nostra segreteria nazionale.
Per maggiori informazioni su come e dove partecipare al corso seleziona uno dei due pulsanti di seguito riportati
Per conoscere le date dei corsi in programma ed iscriversi ad un corso PTC modulo base della IRC consultare il calendario cliccando QUI

QUI

Per informazioni e iscrizioni contattaci
email segreteria@sevigformazione.com
telefono 0692949117
Premi MI PIACE e non perderai più nessuna notizia.