Ogni datore di lavoro è obbligato dalla legge ad assicurare a tutti i propri lavoratori, dipendenti oppure ‘atipici’, il mantenimento della loro salute e della loro integrità psico-fisica all’interno dei luoghi di lavoro.
Per sottolineare la centralità dei lavoratori, il nuovo Testo Unico ha ribadito la fondamentale importanza della informazione e della formazione dei lavoratori, cioè l’aggiornamento, la preparazione e l’addestramento specifico dei lavoratori sulle norme di sicurezza.
Il datore di lavoro può svolgere in prima persona i compiti di addetto al primo soccorso aziendale (pronto soccorso) purché abbia frequentato uno specifico corso di formazione.
L’obbligo della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applica a tutte le aziende che abbiano anche un solo lavoratore dipendente o assimilabile, quindi anche ai soci prestatori di lavoro in società, associazioni e cooperative, agli apprendisti, agli assunti con contratto di formazione e lavoro, agli studenti che frequentano laboratori, a chi effettua stage presso un’Azienda, etc.
L’obbligo del datore di lavoro non si limita alla consegna di un opuscolo illustrativo: il lavoratore deve essere messo in condizioni di capire l’importanza del modo di lavorare in sicurezza per la tutela della propria integrità fisica e di quella dei colleghi. ,
Il corso PSA di Sevig Formazione permette di acquisire tutte le conoscenze necessarie per ricoprire l’incarico per addetti al servizio aziendale di primo soccorso e gestione delle emergenze. Il corso è strutturato secondo la classificazione delle aziende presente nel D.M. 388/03. Per determinare il gruppo a cui appartiene l’azienda è necessario, sulla base del codice di tariffa INAIL, identificare il corrispondente indice di inabilità, reperibile sul sito INAIL. Le Aziende del Gruppo B e C sono quelle con indice di inabilità minore o uguale a 4.
Per ulteriori dettagli si rimanda al D.M. 388/03.

CHI PUO' PARTECIPARE
Lavoratori e Professionisti che desiderano acquisire le conoscenze teorico-pratiche dell’addetto al primo soccorso di aziende del Gruppo B e C, ovvero di quelle aziende con indice di inabilità minore o uguale a 4.

OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di formare e informare gli addetti al pronto soccorso aziendale, in maniera efficace ed esauriente, trasferendo ai partecipanti le opportune conoscenze di natura tecnica nonché le necessarie abilità di natura pratica.

CONTENUTI DEL CORSO
Gli argomenti del corso sono aderenti alle previsioni di legge:

MODALITA’ DEL CORSO
Il corso PSA di Sevig Formazione è condotto da un medico specializzato in chirurgia generale e formazione di primo soccorso.
Il corso si suddivide in parte di lezione teorica frontale seguita da sessioni di simulazioni, ai lavori di gruppo e alle esercitazioni di rianimazione cardiopolmonare.
Alla fine del corso per ricevere l’attestato di superamento del corso ogni studente sarà valutato per valutare il raggiungimento degli obiettivi educativi mediante una prova pratica.

DURATA DEL CORSO
Tipicamente 12 ore
Il corso, erogato secondo gli standard qualitativi richiesti da Sevig Formazione, è costituito da sessioni sia di approfondimento teorico che di addestramento pratico.

TITOLO RILASCIATO
Ai partecipanti che supereranno il test finale positivamente verrà rilasciato un attestato operatore PSA con validità triennale.
Prima della scadenza dell'attestato è necessario effettuare un corso di aggiornamento di 4 ore per il rinnovo.

Il centro di formazione Sevig organizza tali corsi sia presso le proprie sedi, che direttamente presso le sedi del richiedente (purchè rispettate le norme richieste).
Qualora siate interessati a partecipare ad un nostro corso potrete iscrivervi consultando il nostro Calendario.
Nel caso invece desideriate organizzare un corso dedicato (la creazione di un corso dedicato richiede un minimo di partecipanti che varia a secondo della regione in cui sarà organizzato lo stesso) potrete inviare la richiesta cliccando sul pulsante Contattaci di seguito riportato o chiamando la nostra segreteria nazionale.
Per maggiori informazioni su come e dove partecipare al corso seleziona uno dei due pulsanti di seguito riportati
Per conoscere le date dei corsi in programma ed iscriversi ad un corso PSA per aziende a medio e basso rischio consultare il calendario cliccando QUI

QUI

Per informazioni e iscrizioni contattaci
email segreteria@sevigformazione.com
telefono 0692949117
Premi MI PIACE e non perderai più nessuna notizia.