Sabato 22 marzo 2025 si è tenuta la presentazione ufficiale del progetto “Sant’Agnello, Comune cardioprotetto” con una prima parte informativa in Sala Consiliare e, a seguire, una seconda parte pratica, con dimostrazione di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione su manichino avanzato, in Piazza Matteotti.
L’evento presieduto dal sindaco Antonino Coppola, medico cardiologo, ha coinvolto il professor Pasquale Perrone Filardi, Presidente della Società Italiana di Cardiologia e componente del Comitato scientifico ISS, la professoressa Paola Gargiulo, Ricercatrice di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Ateneo Federiciano, il dr. Piermaria Severino presidente e coordinatore comitato scientifico del centro di Formazione Sevig Formazione, il dr. Michele Onufrio dirigente medico dipartimento Medicina Interna P.O. Maresca ed il dr. Mauro Merenda infermiere presso UOC Cardiologia S. Paolo.
Il progetto, curato dal dr. Piermaria Severino congiuntamente con il sindaco dr. Antonino Coppola ha previsto l’installazione di 5 defibrillatori pubblici, per ora: in piazza Matteotti, sulla terrazza della Marinella e nella piazza dei Colli di Fontanelle; gli altri due saranno collocati nella piazzetta di Trasaella e alla spiaggia libera di Caterina, appena completati i lavori di riqualificazione.
Lo scopo del progetto “Sant’Agnello, Comune cardioprotetto” è diffondere la cultura del primo soccorso in situazioni di emergenza, per proteggere i cittadini dando loro una possibilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco improvviso, una delle maggiori cause di mortalità tra adulti e giovani. Intervenire entro pochi minuti, con massaggio cardiaco e scossa elettrica, in questi casi può fare la differenza”.
Siamo fieri di contribuire alla diffusione della cultura del primo soccorso e di supportare il Comune di Sant’Agnello in questo percorso di prevenzione e tutela della vita. Il nostro impegno continua con i corsi di formazione BLSD/PBLSD, affinché sempre più persone possano acquisire le competenze necessarie per agire tempestivamente in caso di emergenza.Perché ogni secondo conta.